India can be described as the land of the incredible contrasts, often hard to understand deeply. It is the land where the five senses are constantly excited by vivid colors, deafening sounds, strong flavours and acrid smells.
Everyday all these contrasted elements are genuinely catch by our eyes and then impress in our mind. All the details automatically connect you with contrasting emotions and reactions. It is like the variation between lightness and darkness that is definitely provoked by the different and impactful experiences that you bump into when traveling in India.
This contrasted feelings can be perceived driving 200km from Veravalto Vanakbara where the atmosphere that you can feel in these two fishermen villages is completely opposite.
Vanakbara is a fishing village packed with active fishing boats and with 10,000 inhabitants engage in fishing and related activities. On the contrary, in Veraval, boats are like abandoned prisons in the Madrasis minds (the migrant fishermen from Uttar Pradesh).
Also in this area the ancient community of “Kharva”, an Hindu caste in the state of Gujarat managing the fishing industry since decades, but when you are in Vanakbara it is to notice a different light comparing Veraval and this light is also in the black and deep eyes of the local people. Tired harms but smiling faces, the proud spirits of this fishermen community is alive.

to Vanakbara where the atmosphere that you can feel in these two fishermen villages is completely opposite.
Vanakbara is a fishing village packed with active fishing boats and with 10,000 inhabitants engage in fishing and related activities. On the contrary, in Veraval, boats are like abandoned prisons in the Madrasis minds (the migrant fishermen from Uttar Pradesh).
Also in this area the ancient community of “Kharva”, an Hindu caste in the state of Gujarat managing the fishing industry since decades, but when you are in Vanakbara it is to notice a different light comparing Veraval and this light is also in the black and deep eyes of the local people. Tired harms but smiling faces, the proud spirits of this fishermen community is alive.

The call of the sea still has an echo in Vanakbara
Vanakbara fish market (Gujarat)
The call of the sea still has an echo in Vanakbara
A woman in Vanakbara carrying the fish to the market

The port is bursting with life since the early hours of the morning. Local fishermen start to work while the temperatures are still bearable and carry on all day. Once the fish has been brought back and sent to the market, it’s time to look after the ships maintenance.
A lot of the work involves the repairing of fishing nets. Sometimes up to 6 men have to do the job together, patiently, while chatting on the docks. Men every morning wake up to catch, women and girls are still doing the hard work, preparing the fish to sell at the market, waking up at dawn and carrying on all day, under the sun. Everyone has a job there and it works kind of like an assembly line.
And the big sea birds are still patiently waiting for the leftovers: there’s work for everyone here…
The colours of boats and their little flags give this little port a dreamy feel. Things change slowly down here, and it really looks like this place is coming out from a pirate’s story.

“In Vanakbara fishing is part of our culture and we feel to be part of this ecosystem that we really want to preserve”. This was the answer of Vilap Thanor, a young Indian guy of 25 years old who decided to come back to his village and community after spending years in London to work.
Too the question “Why did you come back to Vanakbara?” His answer was “Because this is my land and I want to continue what my family has been doing since generations and maybe trying to improve the actual conditions of fishing and the commerce knowledge to protect my community against from the massive fishing industry imposed by foreign countries like China and Emirates.”
He was also scaring about the loss of traditional fishing skills. Unlike the handful from the older generation that went abroad after a few years of fishing, the present generation is as good as non-fishers in their knowledge of fishing.
It was impressive to see Vilap Thanor talking like this on board of an old vessel boat while he was using a mobile app to check the tidal movement.

The call of the sea still has an echo in Vanakbara
Vanakbara port
The call of the sea still has an echo in Vanakbara
A young fisherman in Vanakbara port

It is easy wandering why a young guy decided to switched his life in this way considering that the actual scenario is based on unpredictable seas that push fishers away from home.
Indian youngsters from fishing communities are preferring to work as menial labourers abroad rather than venture out to the sea with its shifting wind patterns and ocean currents that increase vulnerability. Of course, accidents happened earlier as well, but not so frequently. Most often the fishermen managed to come ashore in their wooden catamarans. Over the years, the fishermen started observing a change in wind patterns and ocean currents, making it difficult to navigate their way and reach the shore safely.
The uncle of Vilap Mice Meyesh (75 y.o.) said that he knew wind direction and ocean current over the seasons earlier, but not now. Traditional knowledge learnt during fishing trips while accompanying older family members helped them judge the waters and decide whether to venture into the sea or not and where they would net a good catch. The older fisherfolk are not able to judge the sea’s characteristics now.

Given the many uncertainties involved in fishing, to the young men from fishing communities, the call of the foreign land can be sometimes not so stronger like the call of the seas.

Il richiamo del mare riecheggia ancora in Vanakbara

L’India può essere descritta come una terra dagli incredibili contrasti, spesso difficili da comprendere profondamente.
È la terra in cui i cinque sensi sono costantemente eccitati da vividi colori, rumori assordanti, forti sapori e odori acri. Ogni giorno tutti questi elementi contrastanti tra loro vengono catturati dai nostri occhi per poi liberarsi nelle nostre menti e lì rimanerci a lungo. Persino piccoli dettagli suscitano forti emozioni e reazioni altrettanto contrastanti. Naturalmente anche gli stati d’animo sono investiti da questa continua alternanza di differenti e impattanti esperienze che quotidianamente vivi quando esplori le terre indiane.
Questa antitesi di emozioni diventa tangibile quando ti addentri nel villaggio di pescatori di Vanakbara che dista solo 200km dall’altro principale porto ittico dello stato del Gujarat, Veraval. Ad esempio, se volessimo usare la scale cromatica Veraval sarebbe un insieme indefinito di colori dalle tonalità scure e al contrario Vanakbara sarebbe composta solo da colori chiari e vivaci. È così che si può dire che l’atmosfera che si percepisce camminando per questi due villaggi è nettamente opposta.
Vanakbara è un villaggio di pescatori popolato da 10.000 abitanti, principalmente impegnati nella pesca, e da una centinaio di barche in piena attività. Invece le imbarcazioni di Veraval, nella mente dei Madrasis (pescatori migranti dello stato dell’Uttar Pradesh) hanno la forma di prigioni abbandonate da cui non possono scappare se vogliono proteggere le loro famiglie da condizioni di povertà.
Anche qui l’antica comunità dei “Kharva”, una casta indù legata alla pesca e residente nello stato del Gujarat, gestisce ogni fase di questa attività, ma al contrario di Veraval, i dissapori con i Madrasis non esistono. Le braccia degli uomini del mare di Vanakbara sono ugualmente stanche, ma i loro volti sono sorridenti e lo spirito orgoglioso di questa comunità di pescatori si può dire ancora vivo.

. Ad esempio, se volessimo usare la scale cromatica Veraval sarebbe un insieme indefinito di colori dalle tonalità scure e al contrario Vanakbara sarebbe composta solo da colori chiari e vivaci. È così che si può dire che l’atmosfera che si percepisce camminando per questi due villaggi è nettamente opposta.
Vanakbara è un villaggio di pescatori popolato da 10.000 abitanti, principalmente impegnati nella pesca, e da una centinaio di barche in piena attività. Invece le imbarcazioni di Veraval, nella mente dei Madrasis (pescatori migranti dello stato dell’Uttar Pradesh) hanno la forma di prigioni abbandonate da cui non possono scappare se vogliono proteggere le loro famiglie da condizioni di povertà.
Anche qui l’antica comunità dei “Kharva”, una casta indù legata alla pesca e residente nello stato del Gujarat, gestisce ogni fase di questa attività, ma al contrario di Veraval, i dissapori con i Madrasis non esistono. Le braccia degli uomini del mare di Vanakbara sono ugualmente stanche, ma i loro volti sono sorridenti e lo spirito orgoglioso di questa comunità di pescatori si può dire ancora vivo.

The call of the sea still has an echo in Vanakbara
The call of the sea still has an echo in Vanakbara
Una donna del villaggio di Vanakbara diretta al mercato del pesce

Il porto è pieno di vita sin dalle prime ore del mattino. I pescatori iniziano a lavorare quando le temperature sono ancora sopportabili e continuano tutto il giorno. Una volta che il pesce arriva al porto viene trasportato al piccolo mercato locale, dopodiché è tempo di occuparsi della manutenzione delle barche e delle reti.
A volte fino a 6 uomini devono fare il lavoro insieme, pazientemente, mentre chiacchierano e scherzano al molo. Anche le donne contribuiscono, occupandosi della conservazione e vendita del pescato.
Tutti hanno un loro compito ben definito, una catena di montaggio tra mare e terra in cui ognuno sembra felice di farne parte.
Anche i grandi uccelli marini al porto, che aspettano impazienti di ricevere ciò che avanza, hanno il loro ruolo: c’è lavoro per tutti qui…
Camminando per il villaggio nessuno sembra essere infastidito dalla presenza di volti estranei e soprattutto le donne e i bambini ti sorridono incuriositi e ti danno il benvenuto. Le donne di Vanakbara sono meravigliose equilibriste che con passo cadenzato trasportano sui loro capi pile di cassette per trasportare il pesce dalle imbarcazioni al porto.
I colori accessi delle barche e delle centinaia di bandiere al vento conferiscono a questo porto un’atmosfera d’altri tempi. A Vanakbara tutto si svolge lentamente e ti sembra proprio che questo luogo sia uscito da un libro di storie di pirati.

“A Vanakbara pescare fa parte della nostra cultura e noi ci sentiamo parte integrante dell’ecosistema naturale che vogliamo ogni giorno preservare.” Questa è stata la risposta di Vilap Thanor, un giovane ragazzo indiano di 25 anni che ha deciso di tornare nel suo villaggio e nella sua comunità dopo aver vissuto e lavorato a Londra.
E alla domanda “Perché sei tornato a Vanakbara?” ti risponderà che Vanakbara è la sua terra e che vuole continuare ciò che la sua famiglia fa da generazioni, impegnandosi però a migliorare le condizioni attuali dei pescatori e le relative conoscenze commerciali, così da proteggere la sua comunità dalla massiccia industria della pesca imposta da paesi stranieri come la Cina e gli Emirati Arabi”.
Ti colpisce sicuramente sentir parlare così un ragazzo molto giovane a bordo di una vecchio vascello e che usa un’’applicazione mobile per controllare il livello delle maree usando un’applicazione.

The call of the sea still has an echo in Vanakbara
The call of the sea still has an echo in Vanakbara

È spontaneo domandarsi cosa ha esattamente spinto un ragazzo a cambiare vita in questo modo considerando la profonda incertezza che si nasconde tra le acque del mare e che spinge, oggi più che mai, i pescatori lontano da casa e dalle loro barche.
I giovani indiani appartenenti alle comunità di pescatori preferiscono prendere un aereo e trasferirsi all’estero piuttosto che avventurarsi per mare con condizioni di vento e correnti non più controllabili perché sconvolti dalle conseguenze dei cambiamenti climatici. Sempre dalle parole di Vilap capisci come questa incertezza metta in pericolo anche la sicurezza in mare degli stessi pescatori.
Lo zio di Vilap, Mice Meyesh (75 anni), aggiunge che quando lui iniziò a pescare tutti i pescatori erano in grado di connettersi con i moti della natura marina senza che ci fossero troppi segreti tra loro e il mare. Di generazione in generazione si tramandavano conoscenze ed esperienze di navigazione insieme al rispetto per le acque che ripagavano copiosamente il duro lavoro riempiendo le loro reti. Ora però, né per le rotte marine né per le strade del villaggio di Vanakbara sembra che questo scenario si possa ripetere.

Lasciando questo villaggio di pescatori dell’India dell’est porti con te l’immagine di questi tenaci uomini di mare, vecchi e giovani, e soprattutto la speranza che il richiamo del mare non sia valso solo per Vilap, ma che varrà anche per tanti altri suoi coetanei.